Analisi delle Acque



Parametri misurabili:
Temperatura aria
Temp. acqua alla sorgente
pH (alla T della sorgente)
Conducibilità elettrica a 20°
Residuo a 180°C
Ossidabilità (O2)
Anidride carbonica libera
Silice (SiO2)
Bicarbonati (HCO3-)
Cloruri (Cl-)
Solfati (SO42-)
Sodio (Na)
Potassio (K)
Calcio (Ca)
Magnesio (Mg)
Ferro disciolto (Fe)
Ione ammonio (NH4+)
Fosforo totale (P2O5)
Grado solfidimetrico (H2S)
Stronzio (Sr)
Litio (Li)
Alluminio (Al)
Bromuri (Br-)
Ioduri (I-)
Durezza totale
Antimonio (Sb)
Arsenico (As)
Bario (Ba)
Boro (B)
Cadmio (Cd)
Cromo (Cr)
Rame (Cu)
Cianuri (CN-)
Fluoruri (F-)
Piombo (Pb)
Manganese (Mn)
Mercurio (Hg)
Nichel (Ni)
Nitrati (NO3-)
Nitriti (NO2-)
Selenio (Se)
Tensioattivi (LAS)
Oli minerali – IC disciolti o emulsionabili
Benzene
IDROCARBURI POLICICLICI
AROMATICI (IPA):
Benzo[a]pyrene
Benzo[b]fluoranthene
Benzo[k]fluoranthene
Benzo[ghi]perylene
Dibenz[a,h]antracene
Indeno[1,2,3-cd]pyrene
Altri (singolo composto)
Naphthalene
Acenaphthylene
Acenaphthene
Fluorene
Phenanthrene
Anthracene
Fluoranthene
Pyrene
Chrysene
Benzo(a)anthracene
1-Methylnaphthalene
ANTIPARASSITARI
Aldrin
Dieldrin
Heptachlor
Heptachlor exo-epoxide
α-BHC
β-BHC
Lindane
δ-BHC
6-Idrossi-2-naftil disolfuro
1,1-Dicloro-2,2-bis(4-clorofenil)etene
4,4′-DDT
α-Endosulfan
β-Endosulfan
Endosulfan sulfate
Endrin
Endrin aldehyde
Methoxychlor
Clorpirifos
Deltametrina
Imidacloprid
Metaldeide
Pendimenthalin
POLICLOROBIFENILI (PCB) (per singolo congenere)
PCB 10 (2,6-Dichlorobiphenyl)
PCB 28 (2,4,4′-Trichlorobiphenyl)
PCB 52 (2,2′,5,5′-Tetrachlorobiphenyl)
PCB 153 (2,2′,4,4′,5,5′-Hexachlorobiphenyl)
PCB 138 (2,2′,3,4,4′,5′-Hexachlorobiphenyl)
PCB 180 (2,2′,3,4,4′,5,5′-Heptachlorobiphenyl)
Composti ORGANOALOGENATI
Cloroformio
Clorodibromometano
Diclorobromometano
Bromoformio
Tricloroetilene
Tetracloroetilene
1,2-Dicloroetano
Altri (singolo composto)
1,1-Dicloroetilene
1,1,1-Tricloroetano
Tetracloruro di Carbonio
1,4-Diclorobenzene
Cloruro di vinile



Analisi Strumentali
3Slab si avvale di tecnologie all’avanguardia per la misura dei composti volatili tra cui la spettrometria di massa basata sulla ionizzazione per trasferimento di protone (PTRMS) per studiare la caratterizzazione di prodotti e processi in modo dinamico ed in tempo reale, la gas cromatografia (GC) che è il metodo di riferimento, verrà utilizzata a supporto o in sinergia con il PTR-MS per offrire un più ampio e robusto supporto analitico.
3Slab può supportare la vostra azienda nella:
- caratterizzazione di prodotti e processi tramite la composizione di composti volatili
- monitoraggio delle emissioni di composti volatili in linea ed in tempo reale anche se in concentrazioni estremamente basse (ppb o sub-ppb)
- misurazione dell’espirato umano o in altri animali (breath analysis) a fini diagnostici o di studio
- caratterizzazione i processi di rilascio di aromi sia in prodotti modello o reali sia durante il loro consumo (nose-space analysis)
3Slab potrà supportarvi inoltre nel controllo dei processi, nella ricerca e sviluppo, nel controllo qualità e nei laboratori di ricerca in svariati campi con:
- l’esame del comportamento dei materiali grazie al texture analyzer, un dinamometro molto preciso che lavora sia in trazione sia in compressione fornendo un’analisi tridimensionale completa di forza, distanza e tempo
- la valutazione visiva completa del prodotto per dimensione, forma, composizione e uniformità del colore attraverso l’Electronic eye.